16 giorni a Natale: hai già preparato l’albero e addobbato casa?
I tuoi bimbi hanno scritto la letterina a Babbo Natale? Allora che ne dici di consegnarla direttamente a lui?
In Italia e in Europa ci sono tante case e villaggi di Babbo Natale in cui puoi trovare la cassetta postale per imbucare i tuoi desideri.
Ho chiesto aiuto alle mie elfo-colleghe Travel Blogger Italiane per scoprire quali sono le case e i villaggi di Babbo Natale più belli da visitare questo inverno.
Perciò se sei ancora indeciso su dove andare continua a leggere l’articolo scoprili insieme a noi!
Case e Villaggi di Babbo Natale: Como e provincia
Senza andare troppo lontano ti indico alcuni posti davvero magici nella mia zona:
– Casa di Babbo Natale ad Albiolo (CO)
Te ne avevo già parlato l’anno scorso qui e quest’anno è ancora più bella.
La famiglia Bernasconi ogni anno allieta il mio piccolo paesino con una magia di luci (35 mila per l’esattezza) e decorazioni.
Quest’anno è stata accesa sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata della Disabilità, durante la quale, con la collaborazione di Agorà 97, tanti bambini hanno potuto fare la foto con Babbo Natale e consegnare direttamente a lui la loro letterina.
Ma non preoccuparti perché puoi venire tutti i giorni in Via Quarto dei Mille ad Albiolo a imbucarla nella cassetta postale del Polo Nord.
– “Natale a Como”
È la nuova iniziativa di quest’anno nel capoluogo lombardo che va in scena dal 26 novembre all’8 gennaio 2023.
Qui potrai trovare tante iniziative tra cui 50 casette dei mercatini in Piazza Cavour, lo street food, l’albero di Natale in Piazza Duomo e attrazioni per grandi e piccini, dalla pista di pattinaggio agli spettacoli natalizi.
Il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, Babbo Natale ti aspetta nella sua casetta in Piazza Cavour, per scattare foto e imbucare la letterina.
Per altre info clicca qui.
– Città dei Balocchi a Cernobbio (CO)
È la 29° edizione e per quest’anno si è trasferita a Cernobbio: nuova location ma stessa magia e stesso divertimento.
Dal 7 dicembre all’8 gennaio 2023 la manifestazione porterà la magia di Natale nel Borgo comasco in riva al lago.
Inizia tutto mercoledì 7 dicembre alle ore 17.00 con l’accensione del Magic Light Festival. Dall’8 invece Villa Bernasconi e il Parco di Villa Erba si trasformeranno in un villaggio fiabesco che non puoi perdere!
Mentre Via 5 Giornate si animerà con la festa “A spasso con Babbo Natale” organizzata dall’Associazione “Amici di Cernobbio”.
Per tutte le altre info clicca qui.
Case e Villaggi di Babbo Natale: Roma
Contributo di Valeria Vittimberga del blog Wonderful Paths
Finalmente Babbo natale ha un suo villaggio anche a Roma, da sempre cenerentola tra le capitali europee sul tema villaggi di Natale. Quest’anno a Villa Borghese, proprio in fondo alla Via Veneto della dolce vita, è stato inaugurato il Christmas World, non solo il parco natalizio più esteso d’Europa con i suoi 30.000 metri quadrati, ma anche un originale giro del mondo sintetizzato dalla riproduzione dei più significativi monumenti di Parigi, Londra, Berlino, New York, Tokio, e naturalmente Rovaniemi e la famosa casa di Babbo Natale.
Le location sono molto curate, ci sono eventi e spettacoli durante tutta la giornata, dal teatro delle marionette, a Mrs Santa che racconta favole nordiche, ai folletti che ballano su belle coreografie, e nel calendario degli eventi ci sono anche nomi di rilievo del mondo dello spettacolo. Per entrare si paga un biglietto ma una volta entrati ci si può divertire gratis su una giostra con i cavallucci viennesi e giocare con la neve artificiale sparata tra pupazzi gonfiabili per la gioia dei più piccoli.
Nemmeno i grandi resistono a fare una foto con un simpaticissimo scontroso Grinch che ruba la scena agli elfi, prima di sedersi ai tavolini scegliendo se assaggiare una crèpe all’ombra della torre Eiffel o dare un morso ad un wurstel sotto la Porta di Brandemburgo, oppure provare un autentico tè cerimoniale giapponese con degli speciali dolcetti orientali.
Si può pattinare su ghiaccio con lo sfondo dei grattacieli di New York e si può giocare a fare le star di Instagram con i tanti angoli perfetti per una foto speciale, con lo Schiaccianoci, sulla Carrozza di Cenerentola, nel glow garden di animali esotici, accovacciati tra le zampe di un orsacchiotto gigante, o sfilando sotto il tunnel luccicante di mille luci o abbracciando uno dei personaggi che si aggirano per il villaggio.
Tra un vin brulè e una cioccolata calda, certo se anche a Roma nevicasse sotto Natale sarebbe tutto davvero perfetto, e Santa si sentirebbe proprio a casa.
Case e Villaggi di Babbo Natale: Gaeta (LT)
Contributo di Annalisa Spinosa del blog Tre Valigie
A Gaeta c’è un piccolo e allegro villaggio dove elfi e personaggi delle favole non aspettano altro che te. Il piccolo Villaggio di Babbo Natale è un posto magico dove trascorrere ore liete e felici, percorrendo caldi corridoi alla scoperta delle abitudini e delle tradizioni del Natale.
Il camino scalda l’ambiente con il suo fuoco scoppiettante e tutto profuma di pan di zenzero. Sulla scrivania degli aiutanti di Babbo Natale ci sono tantissime letterine da leggere e, se non ne hai scritta ancora una, puoi farlo con l’aiuto degli elfi del villaggio, imbucandola direttamente nella buca della posta dedicata ai visitatori.
Dopo aver fatto le tue richieste su carta dirigiti verso il trono di Babbo Natale. Ti aspetta per scattare una bellissima foto ricordo insieme e per regalarti qualche caramella.
Non andar via senza aver salutato la signora Befana!
Ci tiene molto alle buone maniere e, nella sua affollata cucina, ha sempre un posto a sedere per i suoi ospiti. Tra una tazza di tè e un biscottino al cioccolato prepara le calze da portare ai bimbi nel giorno dell’Epifania. Al suo fianco ha sempre la sua preziosa scopa, seriosa e impeccabile, che nella notte del 6 gennaio diventa un fido destriero e scarrozza la Befana nei cieli di tutto il mondo, aiutandola a consegnare regali ai bimbi buoni, carbone ai cattivi.
Nel villaggio di Babbo Natale a Gaeta puoi anche visitare la Mostra dei Presepi artistici, frutto del lavoro creativo di diversi artisti locali. Puoi inoltre votare il tuo preferito! Tuffati poi nell’aria gelida del Polo Nord e lascia un saluto ai pinguini giocherelloni e agli orsi polari. Inoltre nel Villaggio Incantato di Babbo Natale trovi ogni volta un personaggio delle favole. Puoi scattare meravigliose foto con Mary Poppins, con Anna e Elsa di Frozen e con Biancaneve, o salire sull’elegante carrozza di Cenerentola.
La casa di Babbo Natale è una delle attrazioni natalizie più belle della regione Lazio, meta ideale se ti trovi in città per visitare le Luminarie di Gaeta “Favole di luce”. La minuziosa ricerca dei particolari, la cura dei dettagli, l’armoniosa disposizione degli arredi, nonché l’accogliente atmosfera che si respira all’interno della casa, ne fanno un luogo incantato, da visitare assolutamente.
Un’esperienza indimenticabile sia per i bambini che per gli adulti!
Il Villaggio incantato di Babbo Natale si trova in Via Annunziata, 7 a Gaeta Medievale. Per ogni informazione basta chiamare il numero 329 134 1919
Il costo del biglietto è di 5,00 € a persona.
Case e Villaggi di Babbo Natale: Rovaniemi
per concludere in bellezza.. Contributo di Valeria Vittimberga del blog Wonderful Paths
Babbo Natale è un VIP e come tale ha tante case in tutto il mondo, ma la sua residenza unica e inimitabile, quella dove il nostro eroe abita tutto l’anno, dove ha le sue officine, i suoi elfi e le sue renne, la sua casa e il suo ufficio postale, ha un indirizzo preciso: Santa Claus Holiday Village, Rovaniemi, Artic Circle. Il bello è che se da tutto il mondo gli scrivete (con il giusto francobollo) la vostra lettera gli verrà recapitata e ordinata nell’ufficio Postale di Santa Claus in appositi scaffali suddivisi per Paese di provenienza, compresi quelli più improbabili di cui normalmente non si conosce nemmeno l’esistenza; lì potrete anche farvi timbrare il passaporto con l’ambita attestazione dell’attraversamento del circolo polare artico e lasciare in consegna cartoline da Santa che verranno spedite al fortunato bambino con il timbro di Santa Claus in persona proprio per Natale.
Posto più magico per vivere il personaggio più magico del mondo non poteva trovare, nella splendida natura della Lapponia finlandese tra gli spazi incontaminati delle grandi distese dei boschi innevati, i laghi ghiacciati dove si può correre con le motoslitte o più romanticamente con le slitte tradizionali trainate dai dolcissimi husky che non chiedono di meglio, sotto i cieli immensi luccicanti di stelle o solcati dalle aurore boreali da ammirare accomodati su una placida slitta trascinata dalle renne.
La casa segreta di Babbo Natale è in mezzo al bosco sul monte Korvatunturi, e lì bisogna lasciarlo in pace a riposare almeno un pochino, ma lui di giorno è a disposizione dei bambini che vengono da tutto il mondo per conoscerlo, nel suo ufficio nel Villaggio di Babbo Natale, il “Santa Claus Holiday Village”, pochi km a nord di Rovaniemi, tutto fatto di casette di legno dal tetto a punta, decorate da lucette che brillano nella lunga notte polare, proprio nel punto in cui una linea luminosa azzurra che attraversa tutto il villaggio indica il Circolo Polare Artico. Dentro ogni casetta, per stare bene al calduccio, c’è persino la sauna.
Babbo Natale è molto preparato, se gli elfi della sua segreteria saranno adeguatamente istruiti, mostrerà di conoscere il nome del vostro bambino e anche sfodererà sul suo smartphone il suo selfie con il Colosseo e immagino altri monumenti significativi delle più importanti città italiane, e se avrete prima visitato lo shop fornitissimo di ogni tipo di souvenir, darà anche al piccolo un acconto di regali natalizi.
Naturalmente il villaggio è una favola per grandi e piccini, tra negozi a tema, ristoranti tipici, renne e cani, scuola degli elfi, casa di MRS Santa che prepara i suoi biscottini zenzero e cannella, slittini a disposizione dei bambini, sculture di ghiaccio, canti natalizi diffusi nell’aria, edifici graziosi ed abeti sapientemente illuminati di diversi colori.
Il Villaggio di Santa Claus è visitabile tutto l’anno ma vi consiglio di andare a trovare Babbo Natale a gennaio o febbraio, sotto Natale è troppo impegnato, mentre dopo la stagione sarà ancora perfetta e non spenderete un patrimonio.
Lascia un commento se ci vuoi consigliare una casa di Babbo Natale che non abbiamo nominato.
E contattami per consigli e preventivi!
Babbo Natale è un viaggiatore come noi travel blogger, anzi è il viaggiatore per eccellenza a cui non sfugge nessun angolo remoto. Come nn amarlo? Andare a visitare le sue tante case natalizie è un piacere non solo per i piccini ma anche per i grandi. Grazie per i consigli !