Oggi andiamo a Bellagio, uno splendido borgo bagnato dalle acque del lago di Como.
Si trova sulla parte settentrionale del triangolo lariano proprio nel punto in cui si dividono i 2 rami del lago.
Bellagio è davvero una perla sul Lago di Como innanzitutto perché il suo territorio presenta un’ampia varietà di panorami e paesaggi trovandosi in una posizione privilegiata tra le colline e le Alpi.
In secondo luogo è uno dei borghi più affascinanti e romantici e richiama per questo milioni di turisti da tutto il mondo grazie alle sue famose ville lussuose con giardini incantevoli.
Prima tra tutte Villa Serbelloni, dove è stato anche girato il film “Il secondo tragico Fantozzi” nel 1976.
È una villa risalente al ‘600, costruita sulle rovine di un antico castello distrutto.
Bellagio, una perla sul Lago di Como: Villa Serbelloni
Da non perdere in questa perla del Lago di Como anche Villa Melzi sul litorale occidentale.
Questa villa è abitata quindi visitabile solo in parte: nei suoi pressi vi è anche un museo archeologico e nell’area verde circostante si possono vedere statue egizie ed etrusche.
Bellagio, una perla sul Lago di Como: Villa Melzi
Per chi è più interessato al turismo religioso segnalo anche la Basilica di S. Giacomo del XII secolo e la Chiesa di S. Giorgio che accoglie al suo interno la statua della Madonna della Cintura portata in processione nel mese di settembre durante la festa patronale.
Ogni angolo di Bellagio merita di essere scoperto..
Ma sapete che Bellagio è anche la capitale mondiale di addobbi natalizi artigianali?
Infatti troverete tanti negozi che vendono oggetti di vetro soffiato decorati a mano.
Inoltre per chi vuole scoprire il lago da un’altra prospettiva ci sono diversi tour in battello che permettono di vedere anche altri borghi come Menaggio, Varenna, Villa Carlotta, Tremezzo, e altri.
A qualche km da Bellagio invece non potete perdervi la “Big Bench” di Bellagio- Civenna: una panchina gigante gialla, che si trova in località San Vincenzo di Civenna (arrivate fino in piazza, lasciate la macchina e con una passeggiata di 10 minuti la troverete).
Inutile dire che da qui si gode di una vista mozzafiato del lago di Como.
Se non conoscete il progetto “Big Bench Community Project” (BBCP) dell’artista/designer americano Chris Bangle vi consiglio di andare a leggere qui e scoprite quali altre panchine giganti sono state costruite!
Per me era la prima panchina gigante e devo dire che il cambio di prospettiva una volta seduti è notevole.
Ci si sente come un bambino che si meraviglia di fronte a tanta bellezza.
Un po’ come lo spirito di Mini Viaggiatori che ci fa vedere i luoghi dei nostri viaggi con gli occhi dei nostri bambini.
Se dopo la visita di Bellagio siete alla ricerca di un posto dove mangiare (senza lasciarci una fortuna), vi consiglio il ristorante Ittiturismo da Abate per assaggiare il pesce di lago.
È un ristorante nato dall’incontro tra le passione per la pesca e per il Lago di Como, in una cornice favolosa. Qui trovate il pesce pescato direttamente in giornata!
Prenotate per tempo!
Clicca qui per trovare ispirazione dai miei viaggi 🙂