Sabato scorso si sono accese le migliaia di lucine della Casa di Babbo Natale in Via Quarto dei Mille.
No, non siamo in una grande città, ma nel mio piccolo paesino di meno di 3000 abitanti: Albiolo.
Anche quest’anno, la famiglia Bernasconi ha portato un po’ di magia.
Del resto, non si era fermata nemmeno lo scorso anno con la pandemia e le chiusure.
Oltre 32 mila lucine in tutto il giardino, renne, slitte, igloo e trenino con i regali che fanno rimanere a bocca aperta grandi e piccini.
Ma com’è nata questa passione e tradizione che ormai va avanti da ben 12 anni e coinvolge tutta la famiglia?
L’ho chiesto proprio ai diretti interessati: mamma Renata, papà Francesco, con i figli Valentina, Marco e la fidanzata Sara, Veronica e il marito Mauro.
“La nostra famiglia ha sempre avuto la passione per le festività natalizie. Sono 12 anni che allestiamo il nostro giardino e ogni anno abbiamo sempre aggiunto qualcosa. Iniziamo con i preparativi all’incirca verso fine ottobre/ inizio di novembre.
Tutte le decorazioni in legno le abbiamo fatte noi nel corso degli anni: dalla slitta, alla casetta ed i vari personaggi. La cosa che più ci appaga del nostro lavoro è vedere lo stupore dei bambini che vengono a trovarci e tanti di loro imbucano la loro letterina.
Le novità di quest’anno sono la casetta grigia da cui si intravedono due elfi che fanno l’albero, gli elfi all’esterno della casetta, la scaletta con le calzette.
Fino al 2019 la domenica prima di natale siamo riusciti ad organizzare al pomeriggio un incontro tra Babbo Natale ed i bambini che venivano a trovarci”.
Speriamo di poterlo rifare presto (aggiungo io)!
Le luci si accendono tutti i giorni dalle 17 alle 23 circa per tutte le festività natalizie.
Non potete assolutamente perdervela e, mi raccomando, portate le letterine per Babbo Natale da imbucare nella cassetta postale per il Polo Nord.
Aspetto le vostre foto e i vostri commenti!
Grazie per il tuo bellissimo articolo ❤️
grazie a voi per regalarci ogni anno questa magia!! ❤️