Un tuffo nel Medioevo: il Castello di Fosdinovo

Oggi, per la gioia di mio figlio Lorenzo, amante della storia, decidiamo di andare a visitare il Castello di Fosdinovo durante il nostro weekend in Versilia.

E in un attimo ci immergiamo nel fascino del Medioevo, ascoltando la storia dell’origine del nome di questa famiglia, i Malaspina.

Una leggenda sull’origine del cognome è illustrata in un dipinto del 540 a.C. che si può osservare in una sala del castello, raffigurante il giovane Accino Marzio che vendicò la morte del padre trafiggendo nel sonno il re dei Franchi Teodoberto con una spina. E così, il grido “Ah! Mala spina!” diede origine al cognome e al motto “Sum mala spina bonis, sum bona spina malis” (“sono una spina pungente per i cattivi, e una spina che non punge per i buoni”).

Proseguendo la nostra visita nella sala del trono, ci raccontano la storia d’amore di Bianca Maria Aloisia, figlia del marchese, che fece l’errore di innamorarsi perdutamente di uno stalliere.

Si dice che il padre, nel 1620, per farla rinsavire da questa scelta sbagliata, l’abbia murata viva insieme a 2 animali, il suo cane, simbolo di lealtà verso l’amato, e il cinghiale, simbolo di ribellione.

Da allora ci sono delle macchie impresse sul soffitto che sembrerebbero proprio raffigurare il padre, la figlia e i 2 animali.

E molti sostengono di aver visto il fantasma della giovane aggirarsi nel castello o di aver sentito un cuore battere nel letto di suo padre..

Nel 1306 Il Castello di Fosdinovo è stato anche dimora di Dante per diversi mesi, dopo esser stato esiliato da Firenze. Dante era un amico della famiglia Malaspina e fu loro ospite perché dovette risolvere un’antica questione con i Vescovi di Luni.

Inoltre in una delle quattro torri che compongono il castello, avrebbe anche portato a termine la sua Divina Commedia e ora è possibile visitare la sua stanza che da allora è chiamata la Camera di Dante.

Per alcuni mesi all’anno, il castello è ancora abitato dai discendenti della famiglia Malaspina e in estate, alcune stanze sono adibite a b&b, per vivere un’esperienza in un luogo unico e fuori dal tempo.


Se vuoi provare questa bellissima esperienza vai nella sezione “contattami” e scrivimi pure!

O se vuoi semplicemente prenotare una visita guidata al Castello clicca qui.


Share with

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[instagram-feed]